Seleziona una pagina

Martin Kohlstedt, un artista a 360 gradi

Martin Kohlstedt è compositore, pianista e produttore tedesco di musica neoclassica, ambient ed elettronica, tra i più interessanti del nuovo panorama europeo. Una carriera decennale la sua impegnato tra colonne sonore, media art & design, un magnifico progetto di riforestazione nella sua città d’origine e podcast. Il 9 dicembre Kohlstedt ha rilasciato il nuovo singolo MOD in cui convivono l’elettronica più ambient con elementi digitali e acustici più classici.

ENGLISH

You are a composer, pianist, and producer of instrumental music. I would like to know from you what was your first approach to the piano?

The fireplace is lit in the living room and old wooden beams cast shadows onto the deer antlers up on the wall. The whole room seems to quiver in the flickering of the flames. The ticking of the old wall clock and the crackling that emanates from the mantle provide a gentle soundtrack. Across the room stands the old, detuned piano like it has since time immemorial. I must have been about twelve years old, home alone and I am, to this day, unsure why I did not just turn on the TV that night. Be it inspiration, curiosity, intuiting or just boredom – I decided more or less deliberately to sit down at that instrument. I played for hours during the days and weeks and months that followed. Even today, everything somehow reverts back to this moment; the moment I found a space for my thoughts: I just played the note “A” for hours on end in unison with the ticking of the wall clock and plinked away to calm down and think, to process the intricate and many-faceted problems of a twelve-year-old boy – I just needed that.

Over the course of my youth an extensive, very personal musical vocabulary formed; one that I can challenge with electronic Instruments and put into discourse with itself anew every day. Exactly that is what I’m still doing on stage today: Improvise intuitively with all the modules, or “words”, I have at hand to put them into new contexts every day. So no piece is ever completely finished and every concert is different – it stays a “work in progress”.

Your music is often called neoclassical. Do you feel fit in this category?

Not really. Long psychedelic, electronic improvisations in harmony with organic instruments belong more to other genres. But I don’t mind the classification, on the albums, you can find catchy piano compositions that can already be classified as a new wave in music history. I think it’s rather nice that people want to take special notice of this music.

I have the feeling that this music is the score for a whole generation in search of perspectives, that somehow rebel and try to get rid of the notions of musical genius and the attached perfectionism that is inherent to the very elitist classical music scene. This kind of liberation is applicable to wholly different concepts and can be understood as a kind of tool to enable the view into your own mind besides the other, more ecstatic, loud and thusly expressionist approaches to contemporary music. But honestly: That’s a question for someone else as I am still pretty much in the dark here.

MOD is the perfect example of two different sounds colliding. How did you manage to combine electronic with classical music in such a way that even an audience not into classical music appreciates it? What instruments did you use for this composition?

MOD is born out of contrast. Fine analogue, almost introverted sounds from the Fender Rhodes, a piano replica from the 60s, collide with electronic, powerful extroversion of the artificial kind. This friction is the fuel for this little monster. When it was created, it could hardly be tamed, it was there in only 30-40 minutes and I tried to keep as much intuition as possible in the course of the production.

In the era of singles, playlists, and TikTok tracks, what is the importance of releasing an album today? Why did you choose to release a series of singles? 

In contrast to my music, which is allowed to run completely free, I am willing to take a conceptual approach to publish it or better to “order” it somehow. The last few years have been particularly different from the years before in many respects. The music created during the pandemic followed the feeling of pausing. When the departure followed, the new circumstances, a kind of new sensibility, but also excessive demands and insecurities due to wars and nature, the music was not the same. It was precisely this tension that led to my new album “Feld”. And the most fun is planning the narrative of it. Every newly released single triggers a certain feeling in just the right month of this “resurgence” in 2022 that I can share with many like-minded people. VIM, the upcoming single which will be released on the 20th of January is the perfect piece to start this new year 2023 for me.

The link between music and images is a key element in your compositional research. What is the relationship between the world of sounds and the evocation of certain images?

The more senses are addressed when experiencing art in general, the addition of impressions can in the best case become exponential multiplication. Movie soundtracks for example are a perfect way to transfer your inner conflicts into other contexts and utilize them without having to justify the outcome solely with yourself. This can be very unwinding; to step out of the focus and just compose empathically, to shape and paraphrase other people’s feelings musically. The lightness of this way of conceiving music can create wholly different modes of reflection and inspiration towards your own creations and can help to loosen the blockades in your head. In the end, those two poles rejoin again — after all it’s also a soundtrack that is happening on stage, but in this instance supporting the imaginary movie in the head of every listener.

How much did your degree in Media Art & Design from the Bauhaus-University of Weimar influence the way you approach music and your research?

For me, ultimately, it is about the ever-ongoing process that is footing on a modular concept of composition and that attempts to put emotional memories from my childhood and adolescence into new contexts. For example: If I let my pieces HAR and NAO loose on one another there will be friction; HAR, with its youthful restlessness, will not succumb to the attempt of NAO to calm or even tame it. The things happening there are completely intuitive, depending on the given space, audience or time of day the themes in my pieces will recombine and develop in a different manner in every instance.

But what could this have to do with Bauhaus? Maybe it is more of an underlying mindset to communicate things concretely and outright, to avoid little ornaments and embellishments in playing the piano and stay as true and direct as possible while alone with yourself.

Artists today can do a lot for the environment through advocacy initiatives. You, on the other hand, are a trailblazer. You have been cultivating a forest near Breitenworbis for more than 20 years. Why has the art world only realized in recent years that it can do something for our Earth and that is important to make live events sustainable for the planet? 

It’s hard to say from my point of view, the criticism here is perhaps, as always, directed at the large corporations, which have the means to set signals over a wide area and, like the entire global economy, are thus emerging about 50 years too late with green concepts. But at least something… I’ll stick to myself and try to do what I can, and if everyone does that, things will get better again.

One last question before we say goodbye: are you working on any new projects?

Actually always, as soon as it takes shape I’ll let you know  😉


ITALIANO

Sei un compositore, pianista e produttore di musica strumentale. Vorrei sapere da te qual è stato il tuo primo approccio al pianoforte?

 Il camino acceso nel soggiorno e le vecchie travi di legno proiettavano le ombre sulle corna di cervo appese alla parete. L’intera stanza sembrava fremere al tremolio delle fiamme. Il ticchettio del vecchio orologio a muro e il crepitio della mensola del camino facevano da dolce colonna sonora. Dall’altra parte della stanza c’era il vecchio pianoforte stonato, come da tempo immemorabile. Avrò avuto circa dodici anni, ero a casa da solo e ancora oggi non so perché quella sera non ho acceso la televisione. Che sia stata l’ispirazione, la curiosità, l’intuizione o semplicemente la noia, decisi più o meno deliberatamente di sedermi a quello strumento. Ho suonato per ore nei giorni, nelle settimane e nei mesi successivi. Ancora oggi, in qualche modo, tutto torna a quel momento: il momento in cui ho trovato uno spazio per i miei pensieri. Suonai la nota “A” per ore e ore all’unisono con il ticchettio dell’orologio a muro e suonai per calmarmi e pensare, per elaborare gli intricati e sfaccettati problemi di un ragazzino di dodici anni – ne avevo bisogno.

Nel corso della mia giovinezza ho formato un vocabolario musicale ampio e molto personale, che posso mettere alla prova con strumenti elettronici e lavorarci ogni giorno. È esattamente quello che faccio ancora oggi sul palco: improvvisare intuitivamente con tutti i moduli, o “parole”, che ho a disposizione per inserirle ogni giorno in nuovi contesti. Quindi nessun pezzo è mai completamente finito e ogni concerto è diverso: rimane un “work in progress”.

 La tua musica è spesso definita neoclassica. Ti ritrovi in questa categoria?

 Non proprio. Le lunghe improvvisazioni psichedeliche ed elettroniche in armonia con gli strumenti organici appartengono più ad altri generi. Ma non mi dispiace la classificazione, negli album si possono trovare composizioni di pianoforte accattivanti che possono già essere classificate come nuove sonorità nella storia della musica. Penso che sia bello che la gente voglia prestare particolare attenzione a questo genere.

Ho la sensazione che sia la colonna sonora di un’intera generazione in cerca di prospettive, che in qualche modo si ribella e cerca di liberarsi del concetto di genio musicale e dell’annesso perfezionismo che è insito nella scena della musica classica, molto elitaria. Questo tipo di liberazione è applicabile a concetti completamente diversi e può essere inteso come una sorta di strumento per consentire la visione della propria mente accanto ad altri approcci alla musica contemporanea, più estatici, rumorosi e quindi espressionisti. Ma onestamente: questa è una domanda per qualcun altro, perché io sono ancora piuttosto all’oscuro di tutto.

MOD è il perfetto esempio di due mondi sonori che collidono. Come sei riuscito a combinare l’elettronica con la musica classica in modo da far apprezzare la tua musica anche ad un pubblico refrattario alla “classica”? Quali sono gli strumenti che hai usato per questa composizione?

 MOD nasce da un contrasto. I raffinati suoni analogici, quasi introversi, del Fender Rhodes, una replica di pianoforte degli anni ’60, si scontrano con l’estroversione dell’elettronica. Questo attrito è il carburante di questo piccolo mostro. Quando è stato creato, difficilmente poteva essere domato, è stato realizzato in soli 30-40 minuti e ho cercato di mantenere il più possibile quell’intuizione nel corso della produzione.

Nell’era dei singoli, delle playlist e dei brani di TikTok, che importanza ha oggi la pubblicazione di un album? Perché la scelta di rilasciare una serie di singoli?

 A differenza della mia musica, che lascio libera, io sono personalmente disposto ad adottare un approccio concettuale per pubblicarla o meglio per “ordinarla” in qualche modo. Gli ultimi anni sono stati particolarmente diversi dagli anni precedenti sotto molti aspetti. La musica creata durante la pandemia ha seguito la sensazione di “pausa”. Quando è arrivato il momento di ripartire, le nuove circostanze, questa sorta di nuova sensibilità, ma anche le eccessive richieste e insicurezze dovute alle guerre e alla natura, hanno fatto sì che la musica non fosse la stessa. È stata proprio questa tensione che ha portato al mio nuovo album “Feld”. E la cosa più divertente è la pianificazione della narrazione. Ogni nuovo singolo pubblicato scatena una certa sensazione di questa “rinascita” nel 2022 che posso condividere con molte persone che la pensano come me. VIM, il prossimo singolo che uscirà il 20 gennaio, è per me il pezzo perfetto per iniziare questo nuovo anno 2023.

Il legame tra musica e immagini è un elemento chiave della tua ricerca compositiva. Che rapporto c’è tra il mondo dei suoni e l’evocazione di certe immagini?

 Più sensi vengono coinvolti quando si sperimenta l’arte in generale, l’aggiunta di impressioni può diventare, nel migliore dei casi, una moltiplicazione esponenziale. Le colonne sonore dei film, ad esempio, sono un modo perfetto per trasferire i propri conflitti interiori in altri contesti e utilizzarli senza dover giustificare il risultato solo con se stessi. Questo può essere molto rilassante: uscire dall’attenzione e comporre empaticamente, dare forma e parafrasare musicalmente i sentimenti di altre persone. La leggerezza di questo modo di concepire la musica può creare modalità completamente diverse di riflessione e ispirazione verso le proprie creazioni e può aiutare a sciogliere i blocchi nella testa. Alla fine, i due poli si ricongiungono di nuovo: in fondo si tratta anche di una colonna sonora che si svolge sul palco, ma che in questo caso sostiene il film immaginario nella testa di ogni ascoltatore.

Quanto ha influenzato la laurea in Media Art & Design alla Bauhaus-University di Weimar nel tuo modo di approcciarti alla musica e nella tua ricerca?

 Per me, in definitiva, si tratta di un processo continuo che si basa su un concetto modulare di composizione e che tenta di inserire i ricordi emotivi della mia infanzia e adolescenza in nuovi contesti. Per esempio: se lascio i miei pezzi HAR e NAO liberi l’uno sull’altro, ci sarà attrito; HAR, con la sua irrequietezza giovanile, non soccomberà al tentativo di NAO di calmarla o addirittura domarla. Le cose che accadono sono del tutto intuitive: a seconda dello spazio, del pubblico o del momento della giornata, i temi dei miei pezzi si ricombinano e si sviluppano in modo diverso in ogni occasione.

Ma cosa potrebbe avere a che fare con l’università? Forse si tratta più di una mentalità di fondo che punta a comunicare le cose in modo concreto e diretto, a evitare piccoli ornamenti e abbellimenti nel suonare il pianoforte e a rimanere il più possibile sinceri e diretti quando si è soli con se stessi.

Oggi gli artisti possono fare molto per l’ambiente attraverso iniziative di sensibilizzazione. Tu invece sei un precursore. Da più di vent’anni coltivi una foresta nei pressi di Breitenworbis. Perché il mondo dell’arte ha capito solo negli ultimi anni di poter fare qualcosa per la nostra Terra e l’importanza di rendere gli eventi dal vivo sostenibili per il pianeta?

 Dal mio punto di vista è difficile dirlo, la critica qui è forse, come sempre, rivolta alle grandi aziende, che hanno i mezzi per lanciare segnali su vasta scala e, come l’intera economia globale, stanno emergendo con circa 50 anni di ritardo rispetto ai concetti “green”. Ma almeno è qualcosa. Mi limiterò a fare quello che posso, e se tutti lo faranno, le cose miglioreranno di nuovo.

Prima di salutarci, ci sono nuovi progetti in cantiere?

 In realtà ce ne sono sempre, appena avranno preso forma vi farò sapere 😉



[gs-fb-comments]

Logo con lettering sfondo trasparente radioaktiv

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere le nostre rubriche e tutti gli aggiornamenti sulle nuove uscite discografiche su base mensile.

Iscrizione riuscita!